Carrello

Seguici

Sottoscrivi

Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Carlo Rovelli)

14,00

Titolo: Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro
Autore: Carlo Rovelli
Editore: Mondadori
Collana: Oscar saggi
ISBN: 9788804672098
Lingua: ita
Anno pubblicazione: 2017

COD: 9788804672098 Categoria: Tag:

Tutte le civiltà umane, dagli Egizi ai Maya, dai Cinesi ai Babilonesi, hanno sempre pensato che il mondo fosse fatto di Cielo sopra e Terra sotto. Tutte, eccetto una: i Greci. Per loro non c'era altra Terra sotto la Terra. Né enormi tartarughe, come nei miti asiatici e pellerossa. O le colonne di cui parla la Bibbia. La Terra, per i Greci, non è altro che un sasso gigantesco che galleggia nello Spazio, immersa in un Cielo che continua sotto i nostri piedi. Ad avere questa straordinaria intuizione - "una delle idee più audaci, rivoluzionarie e portentose dell'intera storia del pensiero umano", secondo Karl Popper - è stato il filosofo Anassimandro nella prima metà del VI secolo a.C. È della sua straordinaria "rivoluzione scientifica" che parla questo libro, un'idea che ha aperto la strada alle scoperte di Copernico, Galileo, Newton, Einstein. E che diventa qui lo spunto per una riflessione articolata sulla natura del pensiero scientifico, della sua capacità critica e ribelle, in polemica tanto con il dogmatismo antiscientifico di chi pretende di essere depositario della verità quanto con il relativismo culturale oggi di moda. Per difendere, in maniera vivace e appassionata, la libertà di pensiero contro ogni forma di oscurantismo. Con uno scritto di Armando Massarenti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Che cos’è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro (Carlo Rovelli)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *